Guardea Nuova - 2018/2023
Ricostruzione dalle fondamenta di Architettura Rurale guardeese
del secolo XII eseguita da Franco Della Rosa
(Colui che ricostruisce ciò che gli altri distruggono, a difesa dei Morti)
Circa 1910 Anni '30
8 dicembre 2004
- ciò che si vede oggi è nuovo per oltre l' 85% -
FDR · CH
Le serrature antiche fornite dal restauratore Stefano Regis - I portoni d'ingresso del falegname Alessandro Gubbioni
La croce apposta (pagata dallo Scrivente, come altro), non è una croce ma l'emblema della Bandiera svizzera,
nelle proporzioni in uso nella Confederazione Helvetica,
con la lunghezza del braccio superiore di 1/6 alla sua larghezza,
così come per la bandiera della Croce Rossa, nata in Svizzera e,
per la prima bandiera con la croce svizzera piantata nel 1969 sulla Luna, anche essa, dagli astronauti.
Il cavaliere (o veletta o cornàcchia o campanile a ventola) a due fornici,
per la campana mezzana, luce cm. 47 e quella dei rinterzi, luce cm. 40,
si veda in: http://www.grupporicercafotografica.it/Storia.htm a p. 96 e 97,
è stato costruito da Tiziano Anselmi, Giuliano Lagrimini, Enrico Innocenzi e Sergio Muzi.
Completato alla base interna, nella navata, con l'uscita dei canali in legno per le corde.
IT-Guardea nel 1992. In rosso lo stipite sx dell’ingresso - Ex-novo dalle fondamenta, 2020-22. In rosso lo stipite sx
*
Ex Convento rurale di Guardea durante il periodo di studio
Base dell'ingresso laterale rinvenuto il 15 aprile 1988 e rubato poco dopo!
Cronologia attività relativa all’Ex Convento rurale di Guardea:
- il primo intervento è riferito all’anno 1973 e riportato in Archeologia n. 0/1986;
- il secondo intervento è in Archeologia n. 1/1986;
- con Delibera n. 187/1988 mi viene conferito l’incarico per un progetto di fattibilità
per il recupero dell’immobile rurale guardeese;
- con Decreto M.BB.CC. del 26.11.1987, su documentazione predisposta dallo scrivente,
è dichiarato “di interesse particolarmente importante” il complesso rurale guardeese;
- nell’aprile 1988 è stato presentato il mio progetto per il restauro-ricostruzione
del complesso rurale guardeese approvato con Delibera n. 61/1988;
- il terzo intervento a stampa è in Archeologia n. 8/1989,
in occasione della presentazione alla Soprintendenza per i BB.AA. del progetto
per approvazione e richiesta diretta di finanziamento;
- a seguito di vari incontri congiunti avuti con la Soprintendenza per i BB.AA.
e la Soprintendenza Archeologica, che ha imposto una procedura propedeutica di
“scavo” per reperimento reperti di crollo, è stato redatto un secondo progetto
nel gennaio 1989 suddiviso in due stralci operativi;
- nel 1994 sono state effettuate delle ricognizioni sul perimetro degli immobili ed stata
rilevata la soglia e gli stipiti dell’ingresso laterale destro della Chiesa,
reperti successivamente rubati di cui restano le foto dello scrivente;
- in occasione del Giubileo del 2000, ottobre 1997, è stata redatta dallo scrivente
una nuova previsione progettuale con destinazione “Centro di ospitalità a basso costo”;
- nel 2018 lo scrivente è stato reincaricato ed ha rielaborato il progetto di ricostruzione
attuato poi tra il 2020 e il 2023
IL TECNICO
Dr. Arch. Franco Della Rosa
*
Signor Della Rosa ho scoperto questo splendido sito per caso.
Lo trovo immensamente grande.
Grandissima passione e notevolissima conoscenza.
L'ho scoperto perché cercavo informazioni sull'eremo di Santa Illuminata.
Noi siamo stati l'ultima famiglia che ha abitato nella casa di Santa Illuminata.
Conosco tutti i particolare di quel luogo, anche cose che nessuno sa.
Ho vissuto sino all'età
di 9 anni ma i miei ricordi sono nitidissimi.
Mi sento di dover ringraziare tutti per il lavoro che avete fatto.
Ora continuerò ad esplorare questo splendido sito che mi riporta indietro nei ricordi.
Vorrei un giorno
incontrarLa.
Saluti vivissimi
Venegono Inferiore (Va), 22 ottobre 2014, Sandro Magnasciutto (Ώ).
*
Buona sera Sandra,
invio una foto dei lavori in corso per i quali si sta cercando ora anche un finanziamento per la parte abitativa.
Cordialmente, Franco Della Rosa
18 novembre 2022
*
Grazie!!!!!!! In modo particolare dalla mia mamma!!
Sandra Magnasciutto
20 novembre 2022
*
Gentilissimo Franco, la ringrazio e colgo l'occasione per farle tanti auguri di buone feste e di un sereno anno nuovo .
Anche da parte di mamma e i miei ragazzi!!!!
Sandra Magnasciutto
23 dicembre 2022
*
Buon dì Sandra e Mamma,
un aggiornamento.
Stanno avanzando i lavori per il recupero della casa, seppure limitata ad un
solo piano come era in antico.
Saluti, Franco
25 febbraio 2023
21 febbraio 2023 22 marzo 2023
Franco, grazie!!! Chissà se riuscirò a vederla di persona!!
Un caro saluto da noi tutti e grazie x la gentilezza!
27 febbraio 2023
29 marzo 2023
22 aprile 2023
1° maggio 2023 - Paolo 22 aprile 2023
Non mi aspettavo che un guardeese, Domenico Belli (figlio dell'amico Aroldo, brava persona e bravo fabbro),
si commovesse di fronte a questo mio lavoro sino alle lacrime (riferito da Paolo Boccalini) .
Guardea, 9 aprile 2023
Aroldo Belli in Piazza Pietro Panfili: http://www.grupporicercafotografica.it/panfili.htm
*
Ma bellissima! Bravo bravo bravo!
Non conosco il luogo. Un giorno mi piacerebbe molto andare a vedere.
Saluti da Londra.
Dominic (Minghella - Island Pictures LLP)
13 aprile 2023
*
29 giugno 1977 7 agosto 2013 8 luglio 2015
24 giugno 2017 25 aprile 2018 10 agosto 2019
4 agosto 2021
*
IN www.grupporicercafotografica.it/GRF2014.pdf A PAG. 13,
LA BAITA/BAR DA €. 99.950,00 É IL DANNO CHE É RIUSCITO A PRODURRE
L'AMMINISTRAZIONE GUIDATA DAL SINDACO PRO-TEMPORE
COSTA GIANFRANCO - 2009 - 2014 !!!
ORA DA ME DEMOLITO E MOTIVO DI ACCETTAZIONE DEL MIO INCARICO
RIENTRANDO DAL SETTENNALE STATUS DI PENSIONATO !!!
21 settembre 2018 (anno di ripresa del mio lavoro di ricostruzione)
*
ALCUNI DOCUMENTI DI LAVORO
Le foto base del 6 aprile 1988, riprese dallo scrivente, utilizzate per le numerose pratiche,
dalla dichiarazione di Vincolo Monumentale ai Progetti e alla ricerca dei finanziamenti
*
Le foto del 1974
*
Dal Periodico Archeologia del Gruppo Archeologico Amerino
Fondato e curato dall'Arch. Franco Della Rosa
n° 1 - ottobre 1986
n° 8 - gennaio 1989
n° 22 - II sem 1994
*
I PRIMI CONSUNTIVI
Dal Notiziario del Gruppo Ricerca Fotografica
Fondato e curato dall'Arch. Franco Della Rosa
ANNO X - N° 18 - Gruppo Ricerca Fotografica - Notiziario - CH-Cumün da Val Müstair - Grischun - I SEM. 2023
ANNO VIII - N° 15 - Gruppo Ricerca Fotografica - Notiziario - CH-Cumün da Val Müstair - Grischun -II SEM. 2021
*
I precedenti "Atti formali", curati dall'Arch. Franco Della Rosa,
durante i trent'anni di crolli,
per giungere pian piano sino alla ricostruzione odierna
http://www.grupporicercafotografica.it/archeo.htm
*