Guardea Nuova - 2020/2022
Ricostruzione dalle fondamenta di architettura rurale guardeese
di Franco Della Rosa
La croce apposta (pagata dallo Scrivente, come altro), non è una croce ma la Bandiera svizzera,
nelle proporzioni in uso nella Confederazione Helvetica,
con la lunghezza del braccio superiore di 1/6 alla sua larghezza,
come per la bandiera della Croce Rossa, nata in Svizzera e,
la prima bandiera con la croce svizzera piantata nel 1969 sulla Luna, anch’essa, dagli astronauti..
*
Ex Convento rurale di Guardea
Cronologia attività relativa all’Ex Convento rurale di Guardea:
- il primo intervento è riferito all’anno 1973 e riportato in Archeologia n. 0/1986;
- il secondo intervento è in Archeologia n. 1/1986;
- con Delibera n. 187/1988 mi viene conferito l’incarico per un progetto di fattibilità
per il recupero dell’immobile rurale guardeese;
- con Decreto M.BB.CC. del 26.11.1987, su documentazione predisposta dallo scrivente,
è dichiarato “di interesse particolarmente importante” il complesso rurale guardeese;
- nell’aprile 1988 è stato presentato il mio progetto per il restauro-ricostruzione
del complesso rurale guardeese approvato con Delibera n. 61/1988;
- il terzo intervento a stampa è in Archeologia n. 8/1989,
in occasione della presentazione alla Soprintendenza per i BB.AA. del progetto
per approvazione e richiesta diretta di finanziamento;
- a seguito di vari incontri congiunti avuti con la Soprintendenza per i BB.AA.
e la Soprintendenza Archeologica, che ha imposto una procedura propedeutica di
“scavo” per reperimento reperti di crollo, è stato redatto un secondo progetto
nel gennaio 1989 suddiviso in due stralci operativi;
- nel 1994 sono state effettuate delle ricognizioni sul perimetro degli immobili ed stata
rilevata la soglia e gli stipiti dell’ingresso laterale destro della Chiesa,
reperti successivamente rubati di cui restano le foto dello scrivente;
- in occasione del Giubileo del 2000, ottobre 1997, è stata redatta dallo scrivente
una nuova previsione progettuale con destinazione “Centro di ospitalità a basso costo”;
- nel 2018 lo scrivente è stato reincaricato ed ha rielaborato il progetto di ricostruzione
attuato poi tra il 2020 e il 2021
IL TECNICO
Dr. Arch. Franco Della Rosa
*
Signor Della Rosa ho scoperto questo splendido sito per caso.
Lo trovo immensamente grande.
Grandissima passione e notevolissima conoscenza.
L'ho scoperto perché cercavo informazioni sull'eremo di Santa Illuminata.
Noi siamo stati l'ultima famiglia che ha abitato nella casa di Santa Illuminata.
Conosco tutti i particolare di quel luogo, anche cose che nessuno sa.
Ho vissuto sino all'età
di 9 anni ma i miei ricordi sono nitidissimi.
Mi sento di dover ringraziare tutti per il lavoro che avete fatto.
Ora continuerò ad esplorare questo splendido sito che mi riporta indietro nei ricordi.
Vorrei un giorno
incontrarLa.
Saluti vivissimi
Venegono Inferiore (Va), 22 ottobre 2014, Sandro Magnasciutto
*
IN www.grupporicercafotografica.it/GRF2014.pdf A PAG. 13,
I DANNI CHE É RIUSCITO A PRODURRE
L'AMMINISTRAZIONE GUIDATA DAL SINDACO PRO-TEMPORE
COSTA GIANFRANCO - 2009 - 2014 !!!
*
I precedenti
ALCUNI DOCUMENTI
Le foto base del 1987, riprese dallo scrivente, utilizzate per le numerose pratiche,
dalla dichiarazione di vincolo ai progetti e alla ricerca dei finanziamenti
*
Le foto del 1974
*
n° 1 - ottobre 1986
n° 8 - gennaio 1989
n° 22 - II sem 1994
Da Archeologia
http://www.grupporicercafotografica.it/archeo.htm
*